Bando Biblioteche e Comunità – IV edizione – Scadenza: 26/02/2025

Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura promuovono il Bando Biblioteche e Comunità – IV edizione, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di partecipazione, integrazione e coesione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili.

AZIONI FINANZIABILI

Il Bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali dei comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2022-2023, con l’obiettivo di renderle sempre più presidi territoriali di cultura e socialità.

In questa edizione del bando un’attenzione particolare è rivolta alla capacità delle proposte di favorire la promozione della lettura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari in contesti periferici, caratterizzati da maggior fragilità, e nelle aree interne, coinvolgendo anche comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge” ma che intendono impegnarsi per farlo, favorendo la condivisione e la replicabilità delle buone pratiche maturate dai comuni che hanno già questa qualifica.

La durata complessiva dei progetti deve essere pari a 24 mesi.

ENTI AMMISSIBILI

Il Proponente deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere costituito in forma di ETS e iscritto al RUNTS;
  • essere stato costituito prima del 1° gennaio 2022;
  • avere la sede legale e e/o operativa nella provincia in cui è previsto l’intervento.

Oltre al Proponente, la partnership prevedere la partecipazione di almeno altri due enti, di cui:

  • una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge 2022-2023” di regioni del Sud Italia (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni (comprese biblioteche di comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge”), dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.).

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 1 milione di euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo non può essere inferiore a € 50.000 nè superiore a € 100.000 e occorre apportare una quota di confinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La domanda di partecipazione, inclusiva della proposta, dovrà essere presentata – previa registrazione – attraverso il portale dedicato  entro le ore 13:00 del 26 febbraio 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del bando