Avviso pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione sociale di servizi a favore della persone anziane
E’ stato indetto un Avviso pubblico per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore che manifestino la disponibilità alla co-progettazione e alla gestione di attività ed interventi a valere sull’Avviso pubblico 1/2022 per la presentazione di proposte di intervento da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”, Sub Investimento 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti”, Azioni A1 e A2, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu e approvato con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 5 del 15.02.2022.
Il presente Avviso ha ad oggetto la candidatura da parte degli Enti del Terzo settore (ETS) per la partecipazione al procedimento di co-progettazione indetto dall’Ambito territoriale sociale (ATS) di
Reggio Calabria.
La linea di attività a favore dell’autonomia delle persone anziane non autosufficienti ha l’obiettivo di prevenire l’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti assicurando un contesto abitativo attrezzato insieme ad un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare che consentano alla persona di conseguire e mantenere la massima autonomia e indipendenza.
L’ETS sarà individuato sulla base della proposta progettuale che costituirà la base di valutazione per l’ammissione alla fase di co-progettazione, finalizzata alla definizione di un progetto definitivo da realizzare in regime di convenzione. Nello specifico, gli obiettivi che le proposte progettuali dovranno perseguire sono i seguenti:
– garantire la permanenza dell’anziano presso il proprio domicilio, potenziando l’assistenza domiciliare e promuovendo il benessere psico-relazionale attraverso interventi che stimolano le sue capacità residuali, nonché supportino e sostengano le azioni di cura dei familiari;
– garantire livelli appropriati di assistenza, con soluzioni corrispondenti ai bisogni emergenti dell’anziano con ridotta autonomia, anche mediante la fornitura di moderne tecnologie di domotica;
– ridurre il rischio di ricovero in strutture residenziali anche attraverso servizi di telemedicina, telesoccorso e monitoraggio a distanza, utili per continuare a vivere in autonomia anche in presenza di una riduzione della funzionalità fisica, ed essere di supporto ai compiti di cura svolti dai familiari e/o collaboratori domestici.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura ad evidenza pubblica gli Enti del Terzo Settore (ETS) di cui all’art. 2 del DPCM del 30/03/2001 e all’art. 4 del D. Lgs n. 117 del 3/07/2017 Codice del Terzo Settore, in forma singola o riuniti (o che intendono riunirsi) in Associazione temporanea di scopo, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui al DM n. 106 del 15/09/2020.
Gli ETS interessati a partecipare all’istruttoria di co-progettazione dovranno far pervenire la propria istanza di partecipazione, redatta in conformità al modello di cui all’Allegato A, entro le ore 12 del giorno 18/2/2025, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.reggiocal.it e dovrà riportare come oggetto: Denominazione ETS – Proposta di coprogettazione – PNRR MISSIONE 5, Investimento 1.1 “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”, Sub investimento 1.1.2. “Autonomia degli anziani non autosufficienti – Azioni A1 e A2”.
Per scaricare la documentazione CLICCA QUI